I nostri servizi di
Winery Coaching

Crescita aziendale 

Ti aiutiamo a definire una strategia di crescita sostenibile per la tua cantina, combinando tradizione e innovazione.

• Analisi del mercato e posizionamento per individuare nuove opportunità.

• Sviluppo di nuovi canali di vendita (enoturismo, export, e-commerce).

• Ottimizzazione dei processi aziendali, dalla produzione alla distribuzione.

• Pianificazione finanziaria e investimenti per sostenere la crescita senza rischi inutili.

Valorizzazione dei Vini

Per vendere meglio il tuo vino, devi saperlo raccontare. Ti aiutiamo a:

• Definire un’identità chiara per ogni etichetta, allineata con la filosofia della cantina.

• Selezionare i partner ideali per la comunicazione dei vostri vini, per aumentarne il valore percepito

• Strutturare strategie di pricing e posizionamento per massimizzare il margine e raggiungere il pubblico giusto in collaborazione con la vostra rete commerciale.

Gestione del Team

Un team motivato e ben organizzato fa la differenza. Ti supportiamo in:

• Definizione di ruoli e responsabilità per una struttura chiara e funzionale.

• Miglioramento della comunicazione interna, per una squadra più affiatata.

• Gestione del passaggio generazionale o dell’ingresso di nuovi collaboratori.

• Coaching su leadership e gestione del personale, per guidare il team in modo efficace.

Identità Aziendale

Il brand di una cantina va oltre il logo: è il modo in cui viene percepita dal pubblico. Ti supportiamo in:

• Definizione della mission, vision e valori aziendali, per costruire un’identità solida.

• Revisione del brand e della comunicazione (logo, etichette, sito web, social media).

• Strategie di marketing per rafforzare il riconoscimento della tua cantina e fidelizzare i clienti.

Il tutto, assieme e in collaborazione con i vostri attuali partner di comunicazione e marketing.

Strategia a Lungo Termine

Il futuro della tua cantina si costruisce oggi. Ti affianchiamo in:

• Pianificazione strategica a 3-5 anni, con obiettivi concreti e misurabili.

• Analisi delle tendenze di mercato e innovazioni, per anticipare i cambiamenti.

• Adozione di strumenti digitali e AI per migliorare la gestione aziendale e produttiva.

• Sviluppo di nuovi progetti, come l’ingresso in mercati esteri o l’espansione del portafoglio prodotti.